Dal Plasmare all’Infornare. Il Fascinante Viaggio dell’Argilla verso la Ceramica

da | Lug 5, 2023 | Blog | 0 commenti

Il Viaggio verso la Ceramica.

Dove comincia

La Ceramica : come inizia il processo per produrla?
L’arte della ceramica è millenaria e affascinante. Le antiche civiltà hanno creato splendidi manufatti utilizzando argilla, un materiale versatile e abbondante. Ma come esattamente l’argilla diventa ceramica? In questo articolo, esploreremo il magico processo di trasformazione che porta l’argilla ad acquisire forma, resistenza e bellezza nell’infornatura.

La ceramica e il suo viaggio: in cosa consiste

  1. Estrazione dell’argilla: Il primo passo nel processo di creazione della ceramica è l’estrazione dell’argilla dalla terra. L’argilla è un materiale sedimentario composto principalmente da particelle di silicati di alluminio idratati. Viene generalmente trovata in depositi vicino a fiumi, laghi o depositi marini. L’argilla grezza viene raccolta e poi sottoposta a un processo di purificazione per rimuovere impurità come sassi, foglie o detriti organici.
  2. Preparazione dell’argilla: Una volta estratta, l’argilla grezza viene umidificata e impastata per renderla più lavorabile. Durante questa fase, possono essere aggiunti materiali complementari come sabbia, feldspato o altri elementi per ottenere diverse proprietà e colori desiderati. Questa mescolanza è chiamata pasta ceramica.
  3. Plasmatura: La plasmatura è l’arte di modellare l’argilla per conferirle la forma desiderata. Ci sono diverse tecniche di plasmatura, tra cui il tornio (per creare forme simmetriche), la modellazione a mano libera (per forme più organiche) e lo stampo (per ottenere riproduzioni identiche).
    Durante questo processo, gli artisti lavorano l’argilla, aggiungendo e rimuovendo materiale per creare dettagli e texture.
  4. Asciugatura: Dopo la plasmatura, la ceramica viene lasciata ad asciugare lentamente. Questo è un passo critico poiché l’acqua contenuta nell’argilla deve evaporare gradualmente per evitare la formazione di crepe o deformazioni. Durante l’asciugatura, l’argilla cambia colore da umido a secco e diventa fragile al tatto.

Arte Ceramica – Il Mondo della Ceramica in Italia

La ceramica: e dopo l’asciugatura?

  1. Bisque: Una volta asciutta, la ceramica viene sottoposta a una prima cottura chiamata “biscotto”. Durante questa fase, la ceramica viene posta in un forno e portata a temperature elevate, solitamente tra i 900 °C e i 1.100 °C. La cottura in biscotto serve a rimuovere completamente l’acqua residua nell’argilla, rendendola dura e porosa.
  2. Smaltatura: Dopo la cottura in biscotto, la ceramica può essere smaltata. Lo smalto è una miscela di minerali e ossidi che conferisce alla ceramica il suo caratteristico colore e finitura. Viene applicato sulla superficie della ceramica in forma liquida o polverizzata. Durante la cottura successiva, il forno raggiunge temperature più elevate, generalmente tra i 1.100 °C e i 1.300 °C, fondendo lo smalto e creando una finitura vitrea.
  3. Cottura finale: Dopo l’applicazione dello smalto, la ceramica viene sottoposta a una seconda cottura, chiamata “cottura finale” o “cottura di rifusione”. Questa cottura serve a fondere lo smalto e a renderlo permanentemente attaccato alla ceramica. Durante questa fase, la ceramica raggiunge temperature elevate e il materiale vetrifica, acquisendo resistenza e durabilità.
  4. Finitura: Dopo la cottura finale, la ceramica è pronta per essere rifinita. Questa fase può includere la levigatura delle superfici, l’aggiunta di dettagli decorativi o la lavorazione di particolari finiture artistiche. Gli artisti ceramisti possono utilizzare tecniche come l’incisione, il pitturare o il dorare per rendere ogni pezzo unico e affascinante

La ceramica e il suo viaggio: dove finisce

Conclusione: La trasformazione dell’argilla in ceramica è un processo che richiede abilità, pazienza e una profonda comprensione dei materiali coinvolti. Dall’estrazione dell’argilla alla creazione di forme artistiche, dall’asciugatura alla cottura finale, ogni fase contribuisce alla creazione di un manufatto unico. L’argilla e la ceramica ci collegano alle radici storiche della nostra civiltà e continuano ad affascinare artisti e amanti dell’arte in tutto il mondo.

Visita il nostro shop

Seguici su Facebook